Se la pasta è una tela bianca, la salsa è la pennellata di colore che la rende unica. Condire la pasta è un’arte fatta di tradizione, creatività e sapienza tecnica.
Dalle cucine italiane a quelle internazionali, ogni salsa racconta un territorio, un sapore e un’emozione.
Per scoprire di più sul gusto e gli abbinamenti con i vari formati di pasta, intraprendiamo un viaggio tra le salse più amate e la loro storia.
Le salse italiane più amate
Pomodoro e basilico: il profumo dell’Italia
Se c’è una salsa che rappresenta la semplicità e l’eleganza della cucina italiana, è questa. Nata nel Sud Italia dopo l’arrivo del pomodoro dall’America, questa ricetta è diventata un simbolo del Mediterraneo.
Il segreto sono gli ingredienti di qualità: pomodori maturi, olio extravergine, un pizzico di sale e foglie di basilico fresco.
Perfetta con spaghetti o linguine Valdigrano Qualità Superiore, perché il loro profilo sottile avvolge il sugo e ne cattura ogni nota profumata. È la prova che, a volte, la perfezione sta nella semplicità.
Aglio, olio e peperoncino: un classico da maestro
Tre ingredienti e una storia lunga secoli: aglio, olio extravergine e peperoncino. Nato come piatto povero della tradizione contadina, oggi è un’icona dei pasti veloci, di notte o tra amici.
Il consiglio utile da seguire: saltare l’aglio lentamente nell’olio senza bruciarlo e dosare bene il peperoncino per un piccante equilibrato.
Gli spaghetti Valdigrano sono l’abbinamento perfetto: sottili, elastici, capaci di raccogliere l’olio aromatizzato. Una ricetta semplice che conquista per la sua forza essenziale.
Ragù alla bolognese: il re dei sughi
Il ragù è un monumento gastronomico dell’Emilia-Romagna. Lento, paziente, cucinato per ore: un mix di carne macinata, soffritto di verdure, vino e pomodoro che profuma di casa. Non è solo un condimento: è un rituale che unisce le generazioni, soprattutto nelle feste.
Per un ragù degno di questo nome, serve una pasta che lo sappia accogliere: rigatoni e sedani rigati Valdigrano, con la loro struttura robusta e la superficie porosa, sono perfetti per trattenere il sugo senza cedere in cottura.
Pesto alla genovese: verde e vibrante
Un cucchiaio di pesto è un’esplosione di freschezza. Nato in Liguria nell’Ottocento, è la regina delle salse crude: basilico, pinoli, aglio, olio extravergine e parmigiano lavorati a freddo per mantenere profumo e colore. Il suo aroma è intenso e la texture cremosa lo rende perfetto per avvolgere la pasta.
Da provare con fusilli Valdigrano: le spirali catturano il pesto e lo trattengono tra le loro curve, per un piacere uniforme in ogni boccone.
Le salse dal mondo
Arrabbiata messicana: un tocco piccante dal centro America
Ispirata alla famosa arrabbiata romana, questa versione aggiunge peperoncini jalapeño e coriandolo per un twist internazionale. Una salsa piccante, vivace, perfetta per chi ama sapori decisi.
Per resistere al carattere intenso, servono le penne rigate Valdigrano: la forma corta e le righe trattengono la salsa e i pezzetti di peperoncino, regalando un piatto deciso e armonico.
Curry cremoso all’indiana: il fascino delle spezie
Se si amano i viaggi nel gusto, questa è la salsa ideale. Latte di cocco, curry e un mix di spezie indiane danno vita a una crema morbida e profumata. È il condimento perfetto per chi cerca sapori avvolgenti e leggermente esotici.
Perfetta da abbinare con fusilli Valbio integrali: la pasta integrale esalta le note speziate e rende il piatto completo, equilibrato e ricco di fibre.
Salsa al formaggio americana: golosità senza confini
Direttamente dagli USA, la salsa che ha reso famoso la ricetta Maccheroni Cheese, meglio nota come Mac and Cheese: cremosa, vellutata, a base di formaggi fusi e latte. Perfetta per i giorni di festa, quando si cerca comfort food senza compromessi.
Da abbinare ai Celentani Valdigrano per esaltare al meglio il sapore: la loro struttura trattiene il formaggio fuso, creando un boccone ricco e filante.
Salsa al limone alla francese: eleganza in tavola
Un condimento raffinato, ispirato alle salse madri della cucina francese. Burro, succo di limone ed erbe aromatiche danno vita a una salsa profumata, delicata e sorprendente. Ideale per chi ama piatti semplici ma sofisticati.
Perfetta con le linguine Valdigrano, che con la loro superficie piatta raccolgono la salsa e ne esaltano la leggerezza.
Le salse sono racconti di gusto che cambiano forma a seconda del piatto e della tradizione. Con Valdigrano, la pasta diventa il compagno perfetto per ogni condimento: dalle ricette italiane più autentiche alle contaminazioni internazionali.