
Lo zaino è pronto, l’astuccio anche. Ma cosa mettiamo nel piatto per affrontare con energia e buonumore il ritorno sui banchi?
Che si tratti di pranzo a casa o cena in famiglia, la pasta resta una delle soluzioni più amate dai bambini… e più pratiche per i genitori.
Facile da preparare, versatile e perfetta per mille abbinamenti, la pasta è la base ideale per creare pasti sani, equilibrati e soprattutto divertenti. Con qualche piccolo accorgimento e i formati giusti, può trasformarsi in un vero alleato per la routine quotidiana.
Perché la pasta è perfetta per i più piccoli?
La pasta è un alimento che piace sempre. Merito del suo sapore semplice, della consistenza morbida e della possibilità di inventare ogni giorno qualcosa di diverso. Scegliendo formati adatti, condimenti leggeri e ingredienti di stagione, possiamo offrire ai bambini un pasto che nutre con il sorriso.
Con la pasta Valdigrano, realizzata con grano duro selezionato, e con la linea Valbio, che propone alternative biologiche e integrali, con grani 100% biologici, si ha a disposizione tutta la qualità e la varietà per preparare piatti su misura anche per i più piccoli.
I formati Valdigrano pensati per i bambini
Mangiare non è solo nutrirsi: è anche scoperta, gioco e curiosità. Per questo, Valdigrano ha creato una selezione di mini formati pensati proprio per i bambini: piccoli, divertenti e teneri da masticare.
Ecco i protagonisti della tavola formato baby:
• Alfabeto: Imparare l’ABC… direttamente nel piatto! Perfetto per minestre e passati di verdure.
• Giocattoli: Tanti piccoli oggetti da scoprire… e da mangiare! Ogni boccone è una sorpresa.
• Stelline: Un piatto da sogno, sotto un cielo di pasta. Ideali per brodini e vellutate leggere.
• Mini conchiglie: Per raccogliere tutto il sapore del mare (e non solo). Perfette con salse cremose o sughi delicati.
Questi formati, oltre a essere gustosi, stimolano la fantasia e rendono il pasto un momento sereno e piacevole. Perché anche i più piccoli, a tavola, imparano divertendosi.
Come comporre un piatto completo e bilanciato
Basta davvero poco per preparare un piatto equilibrato:
Pasta: 60-80 g per i più piccoli, scegliendo formati adatti
Verdure: frullate o tagliate finemente (zucchine, piselli, pomodorini dolci)
Proteine: legumi, pesce, carne bianca o formaggi freschi
Un filo d’olio EVO a crudo per completare
Qualche idea?
•Mini chifferi con crema di carote e ricotta
•Farfalle con zucchine grattugiate e stracchino
•Penne Valbio con lenticchie e pomodorini
Idee colorate che mettono appetito
Anche l’occhio vuole la sua parte! Ecco 4 idee facili da replicare:
• Giallo sole: pasta con zucca e parmigiano
• Verde orto: pasta con crema di piselli
• Rosso vivo: pasta al pomodoro e polpettine di ceci
• Bianco latte: pasta con mozzarella e basilico
Colorare il piatto rende tutto più appetibile, soprattutto per i bimbi più diffidenti.
Coinvolgerli in cucina? Una ricetta per la felicità
Coinvolgere i bambini nella preparazione del pasto – anche solo nel mescolare, scegliere il formato o lavare le verdure – li aiuta ad apprezzare quello che trovano nel piatto. È un momento educativo, ma anche di gioco e condivisione.
Può essere l’occasione per raccontare come si cucina la pasta, quando si mette il sale o perché è importante assaggiare tutto. La cucina diventa così una piccola scuola quotidiana.
Il ritorno a scuola porta un ritmo diverso anche in cucina. La pasta, nella sua semplicità, si conferma il piatto giusto per nutrire i più piccoli con gusto, equilibrio e fantasia.
Con Valdigrano ogni piatto diventa un piccolo gesto di cura. Perché mangiare bene, fin da piccoli, è la prima vera lezione che si può insegnare.
