
Quando si parla di dieta mediterranea, uno degli alimenti simbolo più rappresentativi è senza dubbio la pasta. Inserita alla base della piramide alimentare mediterranea, la pasta non è solo un piacere per il palato, ma anche un alleato della salute quando è di alta qualità e abbinata a ingredienti semplici e nutrienti.
La pasta nella dieta mediterranea
La dieta mediterranea è sinonimo di equilibrio. I carboidrati complessi — come quelli contenuti nella pasta — costituiscono una fonte energetica primaria e indispensabile. A differenza dei carboidrati semplici, la pasta rilascia energia in modo graduale, mantenendo stabile il livello di zuccheri nel sangue.
Nella tradizione mediterranea, la pasta viene preparata con condimenti leggeri a base di verdure, legumi, pesce, olio extravergine di oliva, erbe aromatiche. Il risultato è un pasto completo, digeribile e saziante, in grado di supportare uno stile di vita attivo e sano.
I valori nutrizionali della pasta: cosa c’è dentro un piatto?
Uno dei motivi per cui la pasta è tanto apprezzata nella dieta mediterranea è il suo ottimo profilo nutrizionale. In media, 100 grammi di pasta secca apportano:
• Energia: circa 350 kcal
• Proteine: 12-14 g
• Carboidrati complessi: circa 70-75 g
• Fibre: fino a 8 g nella versione integrale
• Grassi: meno di 2 g
• Indice glicemico: medio-basso, specialmente se cotta al dente
Nella pasta integrale Valbio, questi valori si arricchiscono ulteriormente grazie alla presenza del chicco completo di grano, che apporta fibre, antiossidanti e vitamine del gruppo B, con un impatto ancora più favorevole sulla digestione e sul senso di sazietà.
Scegliere una pasta di qualità fa la differenza
Non tutte le paste sono uguali. La qualità della pasta dipende da molteplici fattori: tipologia di grano, contenuto proteico, lavorazione, trafilatura, essiccazione. È qui che entra in gioco l’eccellenza della Pasta Valdigrano Qualità Superiore, realizzata con grano Kronos, una varietà pregiata di grano duro ricca di proteine e glutine di alta qualità.
Il grano Kronos è noto per:
• la sua elevata tenacità,
• un colore giallo ambrato naturale e intenso,
• un’ottima resa in cottura,
• e una maggiore digeribilità rispetto ad altri grani.
Queste caratteristiche rendono la pasta più nutriente, gustosa e resistente alla cottura, con una consistenza al dente ideale per assorbire i condimenti.
Le linee Valdigrano e Valbio: gusto e salute in tavola
Valdigrano propone una gamma completa di pasta pensata per soddisfare ogni esigenza: per chi cerca un sapore più intenso e una pasta dalla tenuta eccezionale in cottura, la scelta ideale è la linea Valdigrano Qualità Superiore, realizzata con grano Kronos.
Per chi invece presta particolare attenzione al benessere quotidiano e sceglie un’alimentazione più naturale e ricca di fibre, c’è la proposta della linea Valbio, che include pasta biologica classica e integrale. Una selezione pensata per chi desidera unire gusto autentico e uno stile alimentare più salutare.
La pasta ogni giorno? Sì, seguendo questi consigli
Integrare la pasta nel proprio menù quotidiano è perfettamente compatibile con uno stile di vita sano, a patto di seguire alcune buone pratiche:
• Preferire formati trafilati al bronzo, più ruvidi e sazianti
• Alternare pasta classica e integrale, per variare il contenuto di fibre
• Rispettare le porzioni: 80-100 g per un adulto attivo sono ideali
• Cuocere la pasta al dente per mantenere basso l’indice glicemico
• Evitare condimenti troppo grassi: meglio olio EVO, legumi, verdure, pesce
Il legame tra pasta e benessere
Integrare la pasta all’interno di una dieta equilibrata è un gesto semplice e consapevole, che affonda le radici nella nostra tradizione. Se abbinata a ingredienti freschi e cucinata con cura, la pasta diventa molto più di un alimento: è un alleato quotidiano per uno stile di vita sano, dinamico e gratificante.
Scegliere prodotti di qualità significa investire nel proprio benessere, nel piacere del mangiare e nella sicurezza di portare in tavola qualcosa di buono, nutriente e fatto con attenzione. E in questo, la pasta sa essere davvero insostituibile.
