
Negli ultimi anni, la pasta integrale ha guadagnato sempre più spazio sulle tavole di chi cerca un’alimentazione equilibrata, senza rinunciare al piacere del buon cibo.
Ma cosa rende davvero speciale la pasta integrale?
Perché sempre più nutrizionisti la consigliano come alternativa alla pasta tradizionale?
Cosa si intende per “pasta integrale”
La pasta integrale si ottiene dalla semola integrale di grano duro, macinata senza eliminare le parti più esterne del chicco: la crusca e il germe. Questo processo consente di preservare l’integrità del cereale e di conservarne la ricchezza in fibre, vitamine del gruppo B, antiossidanti e sali minerali come ferro, magnesio, zinco e selenio.
A differenza della pasta raffinata, quella integrale ha un colore più scuro, una consistenza leggermente più ruvida e un sapore deciso e rustico, che ben si abbina a condimenti vegetali, sughi leggeri e ricette di stagione.
I vantaggi nutrizionali della pasta integrale
Secondo numerosi studi, l’inserimento regolare di cereali integrali nella dieta è associato a una serie di benefici per la salute:
• Benessere digestivo: l’elevato contenuto di fibre insolubili della pasta integrale aiuta a favorire una digestione naturale e regolare, contribuendo all’equilibrio dell’organismo.
• Controllo del peso: i cibi integrali aumentano il senso di sazietà, aiutando a ridurre l’apporto calorico complessivo.
• Indice glicemico più basso: rispetto alla pasta raffinata, quella integrale provoca un innalzamento più graduale della glicemia, risultando ideale per chi vuole tenerla sotto controllo o prevenire patologie.
• Salute cardiovascolare: le fibre, unite a sostanze fitochimiche naturali presenti nel grano integrale, contribuiscono a ridurre i livelli di colesterolo LDL e a migliorare la salute del cuore.
• Prevenzione di alcune malattie croniche: l’alta concentrazione di antiossidanti naturali è collegata a una riduzione del rischio di infiammazioni croniche e patologie come obesità, diabete, ipertensione.
Valdigrano Valbio: gusto integrale, anima biologica
La linea Valbio di Valdigrano propone un’ampia scelta di formati di pasta biologica integrale, pensata per chi cerca genuinità e qualità senza compromessi.
Realizzata con grani selezionati 100% biologici e prodotta nel rispetto dell’ambiente, la pasta Valbio conserva tutte le proprietà benefiche del chicco intero e garantisce un sapore ricco e naturale, oltre a un alto contenuto di fibre.
La combinazione tra integrale e biologico rappresenta un vantaggio concreto per la salute e per il pianeta.
Infatti, scegliere una pasta integrale biologica significa
• Avere un apporto maggiore di fibre, vitamine e sali minerali, naturalmente presenti nel chicco intero.
• Avere un apporto maggiore di fibre, vitamine e sali minerali, naturalmente presenti nel chicco intero.
In più, Valbio offre un profilo nutrizionale equilibrato e adatto a una dieta sana ed energica.
È ricca di carboidrati complessi, che forniscono energia in modo costante e prolungato, e contiene una buona quota di proteine, essenziali per mantenere la massa muscolare e sostenere le funzioni vitali.
I grassi sono presenti in quantità ridotta, così come gli zuccheri semplici, rendendola ideale anche per chi segue un’alimentazione bilanciata. Il contenuto di sale è trascurabile, un ulteriore punto a favore in un’ottica di prevenzione e attenzione alla salute cardiovascolare.
In sintesi, la pasta Valbio unisce il valore nutrizionale del grano integrale con la purezza delle coltivazioni biologiche, offrendo un alimento completo, sano e adatto a ogni giorno.
Scegliere la pasta integrale non è solo una questione di gusto, ma anche di benessere. Grazie al suo profilo nutrizionale ricco e ai suoi benefici per la salute, rappresenta una scelta consapevole e quotidiana per chi desidera prendersi cura di sé – senza rinunciare al piacere della buona tavola.
Con Valdigrano Valbio, l’equilibrio tra gusto e salute è garantito in ogni piatto.
