
Hai mai sentito parlare della vasocottura? Questa tecnica, sempre più amata da chi cerca praticità in cucina senza rinunciare al gusto e alla leggerezza, è l’alleata perfetta anche per cuocere e servire piatti di pasta in modo originale, profumato e veloce.
In questo approfondimento, i dettagli di cos’è, come funziona e come portare in tavola un primo piatto davvero diverso dal solito, utilizzando la pasta Valdigrano o la linea integrale Valbio per un risultato ancora più completo.
Cos’è la vasocottura?
La vasocottura è un metodo di cottura che sfrutta contenitori in vetro a chiusura ermetica (i classici vasetti con guarnizione in gomma) per cuocere i cibi in modo lento, uniforme e senza dispersioni di aroma o nutrienti. È un sistema che unisce i vantaggi della cottura a vapore, del sottovuoto e del metodo “one pot”, con un’estetica che conquista anche l’occhio.
Dove nasce?
La tecnica affonda le sue radici nella cucina professionale, dove viene usata per mantenere i sapori intatti e garantire una cottura precisa. Ma oggi, grazie alla vasocottura al microonde o al forno di casa, è alla portata di tutti, anche per chi ha poco tempo o poco spazio.
Perché piace così tanto?
• Preserva i sapori: cuocendo all’interno del vasetto chiuso, gli aromi non si disperdono e tutto è più intenso.
• È leggera: servono meno condimenti, perché il cibo si cuoce con i suoi liquidi naturali.
• È pratica: puoi preparare più porzioni, conservarle in frigo e riscaldarle al bisogno.
• Fa scena: si serve direttamente nel vasetto, per un tocco creativo e contemporaneo.
E, sì: funziona benissimo anche con la pasta, se scegli ingredienti di qualità e segui qualche piccolo accorgimento.
Pasta in vasocottura: si può? Sì, e con ottimi risultati
Anche se la pasta è spesso associata alla classica cottura in acqua bollente, la vasocottura permette di cuocerla direttamente nel condimento, con un risultato sorprendente: più sapore, meno dispersione di amido e tempi dimezzati se ben organizzati.
Il segreto? Scegliere una pasta che tenga bene la cottura, come la Valdigrano Qualità Superiore, oppure una pasta integrale Valbio, perfetta per chi ama un’alimentazione più naturale.
Come fare la pasta in vasocottura: guida step by step
Cosa serve:
• 1 vasetto in vetro da 500 ml (con tappo e guarnizione in gomma)
• Pasta corta (es. formato corto Valdigrano)
• Condimento a piacere (già cotto o pronto all’uso)
• Un pizzico di sale e un cucchiaino d’olio EVO
• Qualche cucchiaio d’acqua o brodo
• Microonde o forno tradizionale
Procedimento:
1. Inserire la pasta cruda nel vasetto.
2. Aggiungere il condimento, un po’ d’acqua, sale e olio.
3. Mescolare leggermente e chiudere il vasetto (senza clip, se si usa il microonde).
4. Cuocere in microonde 6–8 minuti a 600W, oppure in forno a bagnomaria a 120°C per 30 minuti.
5. Lasciare riposare qualche minuto prima di aprire il tappo, prestando molta attenzione al vapore!
È possibile preparare 2–3 vasetti alla volta e conservarli in frigo fino a 7 giorni: sono perfetti anche da portare in ufficio!
Idee di ricette con pasta in vasocottura
Fusilli con zucchine, ricotta e menta
Un piatto fresco, cremoso e perfetto per tutta la famiglia. Tagliare le zucchine a dadini e farle saltare qualche minuto in padella con un filo d’olio. Versare tutto nel vasetto con i fusilli integrali Valbio, aggiungere un cucchiaio di ricotta, qualche fogliolina di menta e un goccio d’acqua. Dopo la cottura, mescolare bene: si otterrà una crema delicata, profumata e irresistibile.
Perfetta anche da servire fredda come piatto unico estivo!
Penne con pomodoro, mozzarella e basilico
Un grande classico italiano in formato “vasetto”: pochi ingredienti e tanto gusto. Versare nel contenitore le penne Valdigrano, un mestolo abbondante di passata di pomodoro (già condita con sale e un filo d’olio), aggiungere qualche foglia di basilico fresco e un cucchiaio d’acqua. Dopo la cottura, aprire il vasetto e aggiungere cubetti di mozzarella fiordilatte: con il calore residuo si scioglieranno leggermente, creando una deliziosa cremosità.
Ideale da portare in ufficio, si gusta benissimo anche tiepida!
Mini conchiglie con verdure dolci e formaggio cremoso
Una ricetta pensata per i più piccoli, ma che conquista anche i grandi. Usare i mini formati Valdigrano (come le mini conchiglie), unire piselli, carotine, qualche cubetto di patata già lessata, e un cucchiaino di formaggio fresco spalmabile. Aggiungere un pizzico di sale e due cucchiai d’acqua. In vasocottura diventa un piatto morbido, colorato e nutriente.
Coinvolgere i bambini nella preparazione: possono aiutare a riempire il vasetto!
Sedani rigati con crema di melanzane e mandorle
Per chi ama i sapori più intensi e decisi. Grigliare o arrostire una melanzana intera, poi ricavane la polpa e frullala con olio EVO, uno spicchio d’aglio e una manciata di mandorle. Versare la crema nel vasetto con i sedani rigati Valdigrano, unire un cucchiaio d’acqua, un pizzico di sale e… chiudere! Dopo la cottura, si avrà un piatto avvolgente e dal gusto mediterraneo.
Ottima anche con una spolverata di parmigiano grattugiato al momento del servizio.
Pasta al pesto rosso e cubetti di feta
Per chi ama sapori intensi ma veloci: inserire nel vasetto la pasta corta Valbio, un cucchiaio di pesto rosso (pomodori secchi e mandorle), qualche oliva nera a rondelle, un goccio d’acqua e un pizzico di sale. Dopo la cottura, aggiungere cubetti di feta sbriciolata: il contrasto dolce-salato è perfetto. Servire con foglioline di rucola o spinacino fresco a crudo per un tocco verde.
Perché provarla?
• È veloce
• È salutare
• È sostenibile (porzioni controllate, zero sprechi)
• È bello da vedere
• È perfetto per meal prep settimanali
Con la vasocottura, la tua pasta diventa un’esperienza più completa: meno stress in cucina, più gusto nel piatto.
Provare la pasta in vasocottura è un ottimo modo per variare la propria routine in cucina, unendo semplicità e originalità. È adatta a chi ha poco tempo, a chi ama sperimentare e anche a chi vuole stupire con qualcosa di diverso.
Con Valdigrano o Valbio, hai la base perfetta per ottenere un risultato eccellente: pasta tenace, gustosa, che si presta benissimo a questo metodo.
Prepara, chiudi, cuoci… e gusta. In ogni vasetto, un piccolo grande mondo di sapore.
