
Quando le temperature salgono e la voglia di piatti leggeri si fa sentire, la pasta fredda diventa la protagonista indiscussa delle tavole estive. Facile da preparare, pratica da portare con sé e perfetta per accontentare tutti i gusti, è una ricetta che unisce semplicità, colore e fantasia in ogni forchettata.
Ma anche dietro a un buon piatto di pasta fredda ci sono piccoli segreti, abbinamenti gustosi e la scelta del formato giusto che sanno renderla perfetta!
Pratica e creativa
Nutriente, personalizzabile e facilmente trasportabile, è la ricetta salva-estate per eccellenza, capace di adattarsi a ogni occasione. Basta cambiare un ingrediente o un condimento per ottenere ogni volta un piatto diverso, dal più tradizionale a quello più creativo.
Che si preferiscano i sapori decisi o le note più delicate, la pasta fredda è la soluzione perfetta per pranzi leggeri, picnic, cene in terrazza o lunch box da portare in ufficio: dalle combinazioni più ricche della tradizione mediterranea, con pomodorini, olive, tonno e basilico, fino alle versioni più semplici ma sempre gustose, con verdure di stagione, formaggi freschi o legumi.
Valdigrano Qualità Superiore: la scelta ideale per la pasta fredda
Quando si prepara una pasta fredda, la scelta della pasta fa la differenza. La linea Valdigrano Qualità Superiore è pensata proprio per garantire un’ottima tenuta in cottura, anche dopo il raffreddamento, e un’elevata resa gastronomica. Questo è possibile grazie all’utilizzo di grano duro Kronos® 100% italiano, un cereale pregiato, naturalmente ricco di proteine, che conferisce alla pasta struttura, elasticità e consistenza ideale.
Che si tratti di un piatto semplice per il pranzo in ufficio o di una ricetta più creativa per un buffet estivo, Valdigrano Qualità Superiore assicura:
Freschezza al palato anche dopo ore in frigorifero;
Formato sempre “al dente”, senza rischio di sfaldamento;
Capacità di trattenere i condimenti, grazie alla superficie porosa e lavorata con cura.
Una pasta che esalta ogni ingrediente, senza coprirlo e senza perdersi nel piatto. Perfetta per chi cerca qualità, autenticità e gusto, anche nelle preparazioni fredde.
Come preparare la pasta fredda perfetta: passo dopo passo
1. Scegliere il formato giusto
La pasta corta è ideale, poiché trattiene bene il condimento. Fusilli, farfalle, penne o rigatoni sono adatti per ogni ricetta.
2. Cuocere la pasta al dente
La cottura “al dente” è fondamentale: una pasta troppo cotta rischia di diventare molle una volta raffreddata. Interrompere la cottura della pasta con 1 o 2 minuti di anticipo rispetto al tempo indicato sulla confezione.
3. Bloccare la cottura
Una volta scolata, passare subito la pasta sotto un getto di acqua fredda. Questo ferma la cottura e aiuta a mantenerne la consistenza. È importante scolarla molto bene per evitare che resti acquosa.
4. Condire con un filo d’olio
Prima di aggiungere gli ingredienti, condire la pasta con un filo di olio extravergine d’oliva: evita che si attacchi e dona una base di sapore.
5. Aggiungere gli ingredienti a temperatura ambiente
Pomodorini, olive, tonno, mozzarella, verdure grigliate, legumi, erbe aromatiche… il segreto è usare ingredienti freschi, colorati e ben bilanciati nei sapori.
Consiglio extra!
Evitare ingredienti caldi: possono alterare la consistenza della pasta.
6. Lasciare riposare
Una volta condita, lasciare la pasta in frigorifero per almeno 30–60 minuti: in questo modo i sapori si amalgamano e il piatto si rinfresca. Tenerla coperta con pellicola o in un contenitore ermetico.
7. Servire con un tocco finale
Prima di portarla in tavola, aggiungere un ultimo tocco: un filo d’olio, qualche foglia di basilico fresco o una spolverata di pepe o formaggio stagionato grattugiato
Fresca, versatile e piena di gusto: la pasta fredda è il piatto che accompagna l’estate con leggerezza e creatività. Con la qualità superiore di Valdigrano, ogni forchettata è un inno alla semplicità ben fatta.
